untori
Categories: Poesia, letteratura, arte, filosofia | Commenti disabilitati su DELLA MISERIA DELL’AMBIENTE STUDENTESCO

La miseria dell’ambiente studentesco.pdf DELLA MISERIA DELL’AMBIENTE STUDENTESCO CONSIDERATA NEI SUOI ASPETTI ECONOMICO, POLITICO, PSICOLOGICO, SESSUALE E SPECIALMENTE INTELLETTUALE E DI ALCUNI MEZZI PER PORVI RIMEDIO da parte dei membri dell’Internazionale Situazionista e degli studenti di Strasburgo

Categories: Poesia, letteratura, arte, filosofia | Commenti disabilitati su DOSSIER L’aperto. l’uomo e l’animale

RECENSIONE: Giorgio Agamben, L’aperto. L’uomo e l’animale,   In apertura gioverà esporsi all’incalzare delle domande: si tratta di comprendere l’enigma della antropogenesi attraverso l’articolazione di una logica della disgiunzione originaria tra vivente (animale) e parlante (uomo), tra natura e storia. Che cos’è ciò che siamo soliti chiamare uomo? In che cosa consiste la differenza tra […]

Categories: Poesia, letteratura, arte, filosofia | Commenti disabilitati su dossier Homo Sacer

Come restituire la politica al suo rango ontologico. Per una lettura di Homo sacer di Giorgio Agamben     1. ONTOLOGIA E POLITICA. Nel contesto della produzione filosofica di Giorgio Agamben, il libro pubblicato da Einaudi nel 1995 con il titolo Homo sacer. Il potere sovrano e la nuda vita segna non tanto un punto […]

Categories: Poesia, letteratura, arte, filosofia | Commenti disabilitati su Glosse a Stato di eccezione di Giorgio Agamben

(rielaborazione di una relazione seminariale; la sigla SE seguita dal numero di pagina rinvia a G. Agamben, Stato di eccezione, Bollati Boringhieri, Torino, 2003) Situazione L’antica dimora del diritto è fragile e, nella sua tensione verso il mantenimento del proprio ordine, sempre già in atto di rovinare e corrompersi” (SE 110). “Che cos’è una prassi […]

Categories: Poesia, letteratura, arte, filosofia | Commenti disabilitati su La violenza tra diritto e giustizia. Accompagnamento alla lettura di Zur Kritik der Gewalt di Walter Benjamin

per esprimermi in una formula molto sintetica: non sono mai riuscito a studiare e a pensare altrimenti che in un senso che potrei definire teologico – ossia in conformità con la dottrina talmudica dei quarantanove livelli di significato di ogni passo della Torah. Orbene, l’esperienza mi insegna che la più logora delle banalità comuniste ha […]

_
Categories: Poesia, letteratura, arte, filosofia | Commenti disabilitati su _

  Per quel che riguarda il pane la cosa è chiaraper quel che riguarda la pace anche.Ma la questione cardinale della primavera va risolta a ogni costo Majak.