“Stati di emergenza” e “stati di eccezione” sono divenuti la regola, guerre e guerre civili sono divenute la normale forma di esistenza del presente modo di vita. Karl Korsch Lo stato di eccezione (o di emergenza) permanente nel quale viviamo esige che la critica sociale riunisca il meglio delle sue intuizioni passate e delle sue […]
L’illusione di un centro Il capitalismo è un rapporto sociale e non una cittadella di potenti. È partendo da questa banalità che si può affrontare la questione dei vertici e dei contro-vertici. Rappresentare il dominio capitalista e statale come una sorta di quartier generale (si tratti del G8, del WTO o di qualsiasi altro organismo […]
Immaginiamo un ragazzo palestinese nato e cresciuto in un campo di deportati circondato dal filo spinato, la cui famiglia è stata sterminata dall’esercito israeliano (con l’aiuto di quello americano). Non ha mai avuto i sogni che ognuno di noi coltivava quando era bambino: diventare astronauta o giocatore di calcio. Per lui il futuro finisce dove […]
Quello che passa per antirazzismo è in genere una pura esercitazione retorica. Questa retorica è incapace non solo di attaccare concretamente le pratiche e i rapporti razzisti, ma anche di criticare alla radice la stessa teoria del razzismo Quest’ultima, infatti, da ormai trent’anni ha per lo più abbandonato, vista la loro palese impresentabilità, la nozione […]
La guerra non viene più dichiarata, ma proseguita. L’inaudito è divenuto quotidiano. Il soldato resta lontano dai combattimenti. Il debole è trasferito nelle zone del fuoco. L’eroe oggi non indossa divise. Si contraddistingue per la diserzione dalle bandiere, per il valore di fronte all’amico, per il tradimento di segreti obbrobriosi e l’inosservanza di tutti gli […]
Signori, Adesso sapete chi sono: un ribelle che vive del ricavato dei suoi furti. Di più. Ho incendiato diversi alberghi e difeso la mia libertà contro l’aggressione degli agenti del potere. Ho messo a nudo tutta la mia esistenza di lotta e la sottometto come un problema alle vostre intelligenze. Non riconoscendo a nessuno il […]
tratto da http://www.informa-azione.info/brevi_considerazioni_su_vicenza Scrivo queste brevi considerazioni per cercare di fare un po’ il punto della situazione, lo stato delle cose prima della pausa natalizia. SUL CORTEO Per me ha veramente poca importanza stare a fare la conta di quanti eravamo; ha più importanza in questo caso guardare alla qualità politica espressa, ai suoi significati […]
fonte http://bloggo.oziosi.org/inforiot Sabato 15 dicembre ero a Vicenza, per dare il mio contributo alla lotta popolare di opposizione all’ennessimo progetto di morte e di sacrificio in nome del capitale e del suo rinnovamento continuo. Sono contro la base militare, o meglio contro tutte le basi e gli eserciti. Sono contro la guerra e la società […]
L’obiettivo della lotta di Vicenza è senza dubbio uno dei più importanti che ci siano in questo momento. Impedire la costruzione della più grande base militare USA in Europa avrebbe un’enorme ricaduta sull’antimilitarismo in Italia e non solo. Per questo pensiamo che la battaglia No Dal Molin non debba essere lasciata al riformismo e ai […]
Che fare? Rapine dovunque Sarà una semplice coincidenza, ma è significativo che una così violenta ondata di criminalità si sia scatenata proprio in queste ultime settimane, sin da quando il governo è entrato in crisi e sono state sciolte le camere. La schiuma più audace e più vistosa di quell’ondata rivoluzionaria è rappresentata dalle rapine […]