Sull’utopia. Tra funerali e desiderio. Ogni utopia è finita. I grandi ideali di cambiamento sono morti (per autoconsunzione). Così di coro. Superando il fastidio che mi procura il continuo ripetersi di questi funerali, provo a sviluppare qualche riflessione. Se per utopia s’intende una costruzione ideologica nel cui nome subordinare i singoli, una missione in vista […]
Individuo e società, violenza e non-violenza IL TEMA DI STASERA è l’autorganizzazione come etica, come modo di vivere. Vorrei cominciare con un passo tratto da Le città invisibili di Calvino: L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, […]
"Bisogna avere fiducia nella scienza dal punto di vista etico e della conoscenza perche’ la sua finalita’ non e’solo la scoperta del mondo che ci circonda, ma anche quello di guardare al futuro che ci minaccia." Rita Levi Montalcini I sostenitori degli O.G.M. sostengono che le loro "invenzioni" sono necessarie per sfamare il mondo, per […]
Voglio rendere espliciti i veri moventi, e dunque la mia piena responsabilita’ politica, nella distruzione operata il 5 giugno 1999 delle chimere genetiche di Stato. Questa esposizione sara’ anche un omaggio a Theodore Kaczinsky, pazzo di lucidita’, sepolto vivo in una prigione high tech degli Stati Uniti d’America.
SCRITTO TRATTO DALLA RIVISTA INSUREZZIONE (fine anni settanta) "Qualunque manifestazione autonoma del proletariato (per quanto inquinata da ideologie nazionaliste o democratiche come quella di Varsavia del 1944) suscita contro di sé l’offensiva unitaria del capitale mondiale, al di là dei conflitti stessi che in quel momento ne dividono le componenti. In genere è stata […]
Mi presento: sono Maria Teresa T. abito appena fuori Vicenza, proprio a fianco di una delle numerose basi militari USA, un tempo deposito di armi nucleari. Non sono iscritta a nessun partito, sono cattolica, sono sindacalista RdB CUB per passione. Lavoro e ho tre figli, faccio dunque parte di quel cospicuo gruppo di donne che […]
2008, Olimpiadi in Cina. Riuscirà il regime cinese ad utilizzare i giochi per la propria propaganda, allo scopo di mostrarsi quale "banco capitalistico da lavoro del mondo" e garante di un ordine mondiale stabile? Molto dipende da come si svilupperanno le lotte sociali in Cina.
Molto è già stato scritto su Vicenza ed è importante che l’appello lanciato da un gruppo di compagni per un confronto non sia caduto nel vuoto come troppo spesso accade. Questo è significativo del fatto che su Vicenza, intesa come tutto quello che il nome evoca (la base, la guerra, i modi per essere incisivi […]
ntervengo solo ora nel dibattito sulla manifestazione di Vicenza del 15/12/07 in quanto, leggermente restio alla rete Internet, ne ero all’oscuro. In seguito alla lettura di vari testi di diversa natura sul tema ho deciso di intervenire ed esprimere il mio pensiero. Non ero presente al corteo del 17/2/07 a Vicenza contro la base Dal […]
*Dal semplice assembramento di forze in un punto determinato, può derivare la possibilità di un combattimento: ma non sempre esso avviene realmente. Deve pertanto questa possibilità considerarsi come una realtà, al pari di un fatto realmente avvenuto? Riteniamo di sì: la realtà è insita nelle conseguenze: le quali, di qualunque natura esse siano, non potranno […]