untori
nella Puglia del rafaniello Nichi Vendola apre un nuovo CPT

fonte larepubblica di bari

Bari – Cpa al via tra le polemiche

Ieri sessanta immigrati dalla Sicilia, altri 400 in arrivo
Il sindacato della polizia contesta il mancato arrivo di rinforzi: "Siamo già in emergenza"

I 60 extracomunitari, quasi tutti eritrei e somali, sono atterrati
all´aeroporto di Bari Palese alle 19 di ieri, con l´aereo proveniente
da Lampedusa. Sono una parte di quelli sbarcati al largo della Sicilia
venerdì scorso, e sono i primi ospiti del Cpa, inaugurato ieri e pronto
ad accogliere 744 persone, tra profughi e stranieri richiedenti asilo
politico. La struttura, costruita nei pressi del centro di permanenza
temporaneo, è composta da 124 alloggi, raggruppati in 16 blocchi di
container dotati di aria condizionata e tutti gli accessori. C´è una
mensa, spazi per le attività comuni e per i bambini, un prefabbricato è
adibito a infermeria, un altro invece a punto di riferimento per
associazioni umanitarie e volontari. Il centro di prima accoglienza ha
dunque aperto i battenti, dopo aver superato l´empasse della gestione
per la quale c´erano stati ricorsi al Tar.
Al tribunale amministrativo si era rivolto l´ente non aggiudicatario,
Le Misericordie, che contestava l´assegnazione del servizio alla
cooperativa potentina Auxilium. Il ricorso era stato respinto, ma a
sistemare definitivamente la questione era stato il prefetto di Bari,
Carlo Schilardi, che aveva imposto all´Auxilium alcune prescrizioni da
assolvere. Condizioni che, pare, sono state accolte. Per i primi trenta
giorni di attività, ad esempio, la cooperativa sociale verrà pagata in
base al numero di posti effettivamente occupati, 49 euro al giorno e a
persona. Dopo il primo mese di apertura, per il principio del "vuoto
per pieno", i gestori percepiranno un minimo garantito
indipendentemente dalle presenze e delle spese effettive.
Ma l´avvio si annuncia già gravato da numerosi problemi di carattere
pratico. Di personale insufficiente, tanto per cominciare, come
denunciano la segreteria regionale del sindacato di polizia Siap e gli
stessi operatori. A svolgere compiti di polizia dell´immigrazione e,
nello stesso tempo a mantenere l´ordine pubblico interno, saranno sei
persone distaccate dal Cpt. Sei delle 48 che conta l´ufficio immigrati
della Questura di Bari.
Nonostante siano già stati chiesti rinforzi al ministero, non si
prevede per ora alcuna integrazione di personale. «Per ora tamponeremo
l´emergenza», commentano. E, intanto, già oggi arriveranno a Bari altri
200 profughi, mentre altrettanti sono attesi per domani. «Lontani l´uno
dall´altro poche centinaia di metri, i due centri – denuncia il Siap –
ospiteranno complessivamente più di mille extracomunitari. La
vigilanza, il lavoro burocratico, gli accertamenti, le espulsioni e
l´ordine pubblico saranno garantiti in larga misura dalla polizia. E la
coperta è sempre delle stesse dimensioni».
Un conto in rosso tra pensionamenti e trasferimenti, sostiene ancora il
sindacato, che non riguarda solo l´ufficio immigrazione. «Senza contare
chi andrà in pensione entro la fine di quest´anno. I commissariati –
aggiunge la segreteria regionale – sono sguarniti, la forza attiva non
riesce a garantire, il più delle volte, la turnazione di 24 ore delle
volanti».

(29 aprile 2008)

 

Comments are closed.